La nuova partnership tra Omron e ROEQ ha permesso di raddoppiare le capacità degli AMR LD-250, che oggi sono ancora più flessibili, compatti e affidabili
Progettato dallo studio DEGW–Gruppo Lombardini22, il nuovo Mirai Building di Mitsubishi Electric all'interno dell’Energy Park di Vimercate (MB) si presenta come uno spazio di lavoro "diffuso". Un vero e proprio hub di innovazione dove integrare tecnologie, mescolare idee, essere creativi e fare sistema, nel pieno rispetto dell’ambiente.
Implementando diversi Amr e altri veicoli automatizzati, l'utente finale cerca facilità d'uso e un unico meccanismo di controllo e supporto per l'intera flotta.
I ricercatori del MIT presentano il primo motore di simulazione open-source in grado di costruire ambienti realistici per l'addestramento e il test dei veicoli autonomi.
Bosch, Elmo, Weg, Gefran, Abb, Siemens: nell'ultimo mese sono state annunciate alcune acquisizioni che, anticipano gli analisti, potrebbero modificare gli equilibri e le dinamiche nel mercato dei motori elettrici e delle soluzioni per il motion control
I ricercatori della Cornell University hanno dotato i soft robot di un sistema circolatorio con pompe in silicone che aiuterà nel campo medico e riabilitativo
Per una produzione sempre più flessibile, grazie a robot mobili che si occupano di applicazioni complesse di trasporto di materiali, Omron ha inserito una nuova funzionalità nel suo software di gestione flotte
Questo robot usa le frequenze radio, la visione computerizzata e un ragionamento complesso per trovare efficientemente oggetti nascosti sotto una pila di altri oggetti