Lo scenario: i Robot Mobili Autonomi in fabbrica
I Robot Mobili Autonomi (AMR, Autonomous Mobile Robot) stanno trasformando la movimentazione di merci e materiali, non solo nei magazzini, ma anche in fabbrica, quindi in produzione, e in altri ambienti con forti esigenze di trasporto.
Stiamo parlando di una tecnologia che cresce rapidamente. La proiezione stimata infatti è di 2,8 milioni di AMR (Autonomous Mobile Robot) e AGV (Automated Guided Vehicle) installati entro il 2028.
La prima edizione dell’Osservatorio permanente sui Robot Mobili Autonomi
Abbiamo così deciso di avviare un Osservatorio permanente, denominato ORMA (Osservatorio Robot Mobili Autonomi). Questa iniziativa, avviata nel 2024, ha l’obiettivo di fornire una panoramica di questo segmento merceologico e di individuare il reale potenziale di sviluppo e di adozione degli AMR nei contesti produttivi.
L’Osservatorio permanente sui Robot Mobili Autonomi è curato dalla Redazione di Automazione News, in collaborazione con l’i-FAB dell’Università Cattaneo-LIUC. Con le attività di ricerca correlate, l’Osservatorio ORMA analizza quali AMR sono oggi presenti sul mercato, con quali caratteristiche, e quali richieste invece arrivano dagli utilizzatori nei principali mercati industriali di riferimento.
In questo modo, i dati raccolti periodicamente dall’Osservatorio sui Robot Mobili Autonomi guidano alla selezione dell’AMR più performante per una specifica applicazione in fabbrica e mettono in evidenza gli eventuali gap fra domanda e offerta.
La restituzione periodica dei dati dell’Osservatorio è un momento di aggiornamento fondamentale sull’evoluzione tecnologica degli AMR e sulle potenzialità di mercato espresse nelle diverse vertical industry del manifatturiero.
Gli obiettivi dell'Osservatorio permanente ORMA
Sono quattro gli obiettivi specifici della ricerca condotta dal team di i-FAB dell’Università Cattaneo-LIUC per questa prima edizione dell’Osservatorio permanente ORMA.
- Identificare le caratteristiche tecniche e funzionali degli AMR e raggruppare le principali tipologie di AMR disponibili sul mercato.
- Analizzare le condizioni operative dei Robot Mobili Autonomi in fabbrica, nei contesti di produzione, per identificare possibili limiti all’implementazione degli AMR.
- Mappare le applicazioni esistenti e quelle richieste dal mercato, per comprendere se le necessità emergenti siano coperte da ciò che oggi è sviluppato realmente, individuando anche le nuove potenzialità espresse in riferimento a specifiche vertical industry.
- Stabilire un framework per AMR-Selection/Assessment, che consenta di valutare l’adeguatezza degli AMR in base alle caratteristiche dell’ambiente e delle attività da svolgere.
Le tre fasi dell'attività di ricerca dell'Osservatorio ORMA e i soggetti coinvolti
L’attività di ricerca dell’Osservatorio Robot Mobili Autonomi si articola in tre fasi.
- Scouting tecnologico, tramite interviste strutturate con vendor e partner implementativi, per raccogliere dati dettagliati sulle specifiche tecniche e funzionali dei modelli di AMR. Queste interviste permettono di ottenere informazioni approfondite su clienti serviti, caratteristiche tecniche, costi di implementazione e manutenzione, gestione del progetto e applicazioni realizzate.
- Indagine sui requisiti di mercato, tramite una survey somministrata a utilizzatori o futuri utilizzatori di AMR per diversi sistemi logistico-produttivi, identifichiamo quali le richieste e le necessità del mercato, in termini di portata, precisione, velocità, ritorno di investimmo e applicazioni.
- Gap Analysis: incrociando tecnologie presenti sul mercato e requisiti richiesti, è possibile da un lato guidare alla selezione dell’AMR più performante per una specifica applicazione, dall’altra evidenziare gap esistenti fra domanda e offerta.
I soggetti coinvolti nell’attività di ricerca e nella raccolta periodica dei dati dell’Osservatorio ORMA sono:
- produttori, vendor e partner implementativi di AMR;
- utilizzatori o potenziali utilizzatori di AMR.
Il team di ricerca dell'Osservatorio sui Robot Mobili Autonomi
Team di Ricerca i-FAB dell’Università Cattaneo-LIUC
Tommaso Rossi
Giovanni Pirovano
Edoardo Rovera
Gianluca Bianchi
Comitato Scientifico i-FAB dell’Università Cattaneo-LIUC