Aziende meno attrattive sul mercato, difficoltà a trovare esperti in cybersecurity, big data e analytics, ma anche calo di engagement e aumento del turnover all’interno. Ruolo guida dell’HR per invertire la rotta, anche con il supporto dei dati, secondo l’Osservatorio HR Innovation Practice della School of Management del Politecnico di Milano.
Creare ponti tra scuola e impresa, parlare il loro linguaggio, garantire flessibilità, Smart Working e piani di crescita sono le strategie principali per attrarre e trattenere i giovani in azienda. I casi di Coca-Cola HBC, Vem Sistemi, Angelini, Bosch, Sanofi, Bosch Sensortec, AB, Elica, Lamborghini e Gruppo Hera, con le loro politiche di Attraction & Retention
Gli effetti positivi dell’intelligenza artificiale non solo su produzione e decisioni, ma anche su cultura organizzativa, lavoro di team e clima aziendale, in una ricerca di MIT Sloan Management Review e Boston Consulting Group.
Il lavoro è visto come percorso di crescita e sviluppo professionale, attraverso formazione continua ed equilibrio tra vita privata e lavoro. I giovani cercano flessibilità e un digital mindset innovativo e inclusivo. La ricerca di GI Group e Tutored e l’Osservatorio Codemotion con la nuova piattaforma Talent per sviluppatori e 5 consigli per attrarre i migliori developer.
Istud Business School e Cottino Social Impact Campus uniscono le forze per la diffusione di una cultura aziendale incentrata sull’impatto sociale. «La sostenibilità non è un lusso, ma una chiave di innovazione e competitività», dice Cristina Di Bari Ceo del Campus di Torino.
Rispondere con i fatti alla carenza di figure specializzate. È appena partito un progetto innovativo, di carattere sperimentale, che coinvolge due ITS, Lombardia Meccatronica e ITS Angelo Rizzoli (ICT), nella formazione degli apprendisti della fabbrica digitale, secondo il modello duale tedesco dell’alternarsi tra fabbrica e aula e la certificazione finale delle competenze.
In collaborazione con Competence Center e aziende, Mecspe inaugura la sua prima Live Academy durante la 20ᵃ edizione prevista dal 9 all11 giugno a BolognaFiere.
Da una parte gli studenti, digiuni del settore e delle logiche aziendali, ma forti di un metodo. Dall’altra un’azienda strutturata, alla ricerca di stimoli e nuove idee per innovare. Così nasce il progetto del corso di “Innovazione e design industriale” dell’Università Liuc che, quest’anno, ha raccolto la sfida di Logitech di dare una seconda vita ai suoi prodotti.
Le nuove tecnologie sono sempre più a supporto della tele-diagnostica e della telemedicina. Crescono gli ecosistemi di innovazione per migliorare la qualità di vita delle persone e dei pazienti, favoriti e coordinati da hub ibridi, come racconta Roberta Gilardi, Ceo di G-Gravity.